Ho testato Claude Sonnet 4.5 vs ChatGPT-5 vs Opus 4.1: I risultati ti sorprenderanno
9 min di lettura

Loading youtube content...
Indice
Quando Claude (Anthropic) ha rilasciato Sonnet 4.5 affermando che è "il miglior modello di codice al mondo", sapevo che dovevo metterlo alla prova.
Dopo tutto, ChatGPT-5 è appena uscito e ha fatto scalpore nella comunità AI. E Opus 4.1 è stato il re indiscusso dell'AI per il coding da mesi. Questo nuovo modello Sonnet potrebbe davvero detronizzare entrambi?
Ho deciso di far passare tutti e tre i modelli attraverso sfide di coding identiche per scoprire quale performa davvero meglio in scenari reali. Quello che ho scoperto ha cambiato la mia prospettiva su cosa dovremmo considerare come "il miglior" assistente AI per programmare.
La Metodologia dei Test
Per mantenerlo equo, ho dato a ogni modello esattamente gli stessi prompt e sfide. Nessun aiuto, nessun aggiustamento tra i tentativi (almeno non all'inizio). Solo performance pura.
Ecco cosa ho testato:
Sfida 1: Sviluppo di Giochi
Ho chiesto a ogni modello di creare un gioco Angry Birds completamente funzionale che funziona nel browser. I requisiti erano semplici: rendilo divertente, aggiungi animazioni, assicurati che funzioni davvero, e che sia visivamente attraente.
Sfida 2: Design di Landing Page
Ho incaricato ogni modello di creare una landing page professionale per agenzie di email marketing. L'obiettivo era un design focalizzato sulla conversione con copywriting appropriato, appeal visivo e aderenza alle linee guida del brand esistenti.
I modelli avevano accesso a materiali di riferimento e potevano fare domande di follow-up. Volevo vedere come gestivano compiti complessi del mondo reale che sviluppatori e designer affrontano quotidianamente.
Round 1: La Sfida di Angry Birds
Claude Sonnet 4.5: Il Demone della Velocità che è Crashato
Sonnet 4.5 ha finito per primo. Parliamo di circa un minuto rispetto ai 5-10 minuti degli altri. Impressionante, vero?
Non così veloce.
Quando ho aperto il gioco, sembrava visivamente attraente a prima vista. Buona grafica, bel layout. Ma nel momento in cui ho provato a giocare, tutto è crollato.
La meccanica della fionda era completamente rotta. Non riuscivo a tirare indietro correttamente. L'uccello volava a malapena. E quando ho inevitabilmente perso, il gioco è crashato completamente. Non c'era modo di riavviare senza ricaricare l'intera pagina.
Era essenzialmente ingiocabile.
Verdetto: Bello ma rotto.
Claude Opus 4.1: Il Campione Inaspettato
Opus 4.1 ha impiegato più tempo per generare il codice, ma la differenza nella qualità dell'output era come il giorno e la notte.
Prima di tutto, mi ha dato una vera schermata di ingresso con istruzioni su come giocare. Bel tocco.
Quando ho cliccato "Gioca", le meccaniche funzionavano perfettamente. La fionda rispondeva in modo fluido. La fisica sembrava giusta. Il rilevamento delle collisioni era accurato. Più importante, era davvero divertente da giocare.
Mi sono ritrovato a passare attraverso più livelli, godendomi genuinamente l'esperienza. Per un primo tentativo di creare un gioco da un semplice prompt, questo era notevolmente buono.
Verdetto: Opus ha dominato questa sfida.
ChatGPT-5: Il Pasticcio Confuso
ChatGPT-5 ha impiegato più tempo per generare il codice. Quando ha finalmente finito, ho aperto quello che chiamava "Slingbirds".
Onestamente non riuscivo a capire cosa dovessi fare. L'interfaccia era confusa. Sembrava esserci qualche meccanica tipo bowling? Gli uccelli non erano nemmeno visibili. Ho cliccato in giro cercando di capire, ma il gioco era essenzialmente non funzionale.
Verdetto: Neanche in competizione.
Round 2: Seconde Possibilità
Non sono uno che giudica basandosi su un singolo tentativo. Forse Sonnet 4.5 ha solo avuto una brutta giornata. Ho dato a tutti i modelli un'altra possibilità con prompt leggermente affinati.
Sonnet 4.5: Ancora in Difficoltà
Il secondo tentativo di Sonnet 4.5 era marginalmente migliore. Il gioco si caricava, e potevo vedere alcuni miglioramenti nell'interfaccia. Ma la fisica era ancora fondamentalmente rotta. Il movimento dell'uccello sembrava sbagliato, e l'esperienza di gioco era frustrante piuttosto che divertente.
ChatGPT-5: Ancora Peggio
In qualche modo, il secondo tentativo di ChatGPT-5 era ancora più confuso del primo. L'output era abbastanza cattivo che ho deciso di non perdere più tempo su di esso.
Opus 4.1: Eccellenza Costante
Non mi sono nemmeno preoccupato di testare di nuovo Opus 4.1 per il gioco. Funzionava già perfettamente.
L'Esperimento Ultra Think
I modelli di Claude hanno una funzionalità chiamata modalità "pensiero esteso" o "ultra think". Ho deciso di dare a Sonnet 4.5 un'ultima possibilità con questa funzionalità abilitata, pensando che forse aveva solo bisogno di più tempo di elaborazione per davvero completare la sfida.
Il risultato? Quasi altrettanto cattivo del primo tentativo.
Questo mi ha fatto pensare: forse Sonnet 4.5 richiede prompt estremamente specifici e ben realizzati per performare bene. Nel frattempo, Opus 4.1 sembra gestire istruzioni più vaghe e comunque fornire risultati di qualità.
Sfida 2: Design di Landing Page
Qui è dove le cose sono diventate interessanti.
Ho chiesto a tutti e tre i modelli di creare una landing page focalizzata sulla conversione per agenzie di email marketing. Avevano accesso al sito web esistente della mia azienda, linee guida del brand e documentazione. L'obiettivo era creare qualcosa che sembrasse professionale, corrispondesse al nostro sistema di design, e convertisse effettivamente i visitatori in lead.
I Risultati Erano Sorprendenti
Senza rivelare quale modello ha creato quale pagina inizialmente (volevo valutarle alla cieca), ecco cosa ho trovato:
Pagina 1: Pulita ma Generica
Questa landing page sembrava professionale ma si sentiva un po' fatta con lo stampino. Il copy era decente, ma niente di speciale. Toccava tutti i punti base ma mancava di personalità. Il design visivo era sicuro.
Pagina 2: Incoerente ma Ambiziosa
Questa pagina cercava di fare molto. Alcune sezioni erano eccellenti, altre sembravano fuori brand. Le scelte di colore erano discutibili in alcuni posti, rendendo difficile leggere alcuni testi. Aveva bisogno di diversi round di iterazione per risolvere problemi di leggibilità.
Pagina 3: Coerente e Focalizzata sulla Conversione
Questa pagina si è subito distinta per la sua coerenza di design. Manteneva i nostri standard di brand ovunque, usava lo spazio bianco efficacemente, e il copywriting era incisivo. La sezione FAQ poneva esattamente le domande giuste che i potenziali clienti avrebbero avuto. La struttura complessiva aveva senso da una prospettiva di conversione.
La Grande Rivelazione
- Pagina 1 era ChatGPT-5. Solida, ma niente di spettacolare.
- Pagina 2 era Opus 4.1. Ambiziosa ma necessitava di lavoro.
- Pagina 3 era Sonnet 4.5. Ha assolutamente centrato questa sfida.
Round di Test 2: Un Nuovo Inizio
Per assicurarmi che i risultati della landing page non fossero influenzati dai modelli che guardavano il lavoro degli altri, ho iniziato una chat completamente nuova e ho chiesto a Sonnet 4.5 di creare invece una landing page per agenzie di pubblicità Facebook.
I risultati erano di nuovo impressionanti. Sonnet 4.5 ha mostrato una forte coerenza nel design, ha fatto meno errori complessivamente, e ha compreso bene i requisiti di ottimizzazione della conversione.
Sì, ha sbagliato alcune scelte di colore inizialmente che rendevano il testo illeggibile. E sì, ci sono voluti 3-4 round di feedback per sistemare tutto. Ma l'output finale era genuinamente buono.
La struttura, la gerarchia visiva, la scelta di usare meno parole ma far contare ognuna – tutto funzionava insieme in modo coeso.
Cosa Ho Imparato: Non C'è un "Miglior" Modello AI
Ecco la mia opinione onesta dopo aver passato ore a testare questi modelli:
Claude Opus 4.1 eccelle in:
- Risoluzione creativa dei problemi
- Sviluppo di giochi e logica complessa
- Gestione di prompt vaghi o imperfetti
- Farlo bene al primo tentativo
Claude Sonnet 4.5 eccelle in:
- Compiti di design strutturati
- Coerenza e attenzione ai dettagli
- Landing page e web design
- Seguire pattern stabiliti
ChatGPT-5 eccelle in:
- Beh... sto ancora cercando di capirlo basandomi su questi test
L'affermazione che Sonnet 4.5 è "il miglior modello di coding al mondo" è sia vera che fuorviante. Dipende interamente da cosa stai costruendo.
Per web design, landing page, e compiti che richiedono aderenza stretta ai sistemi di design, Sonnet 4.5 è eccellente. Per risoluzione creativa dei problemi, sviluppo di giochi, e compiti che necessitano intuizione con istruzioni imperfette, Opus 4.1 è ancora il campione.
Il Fattore Qualità dei Prompt
Un pattern che ho notato: Sonnet 4.5 sembra richiedere prompt più specifici e dettagliati per performare al massimo. Quando gli ho dato istruzioni precise e riferimenti chiari, ha fornito risultati eccezionali.
Opus 4.1, d'altra parte, ha performato bene anche con i miei prompt iniziali un po' vaghi. Ha riempito le lacune intelligentemente e ha fatto buone supposizioni su cosa volevo.
Questo non è necessariamente una debolezza di Sonnet 4.5. Potrebbe solo significare che è ottimizzato diversamente. Se sei disposto a investire tempo nel creare prompt dettagliati, Sonnet 4.5 può fornire output notevolmente coerenti.
E gli Altri Aggiornamenti?
Claude ha anche rilasciato altri aggiornamenti interessanti insieme a Sonnet 4.5 che non ho coperto in dettaglio:
Claude Agent SDK – Sembra promettente per costruire sistemi di agenti autonomi. Sono curioso di come si confronta con quello che puoi costruire con strumenti come N8N.
Imagine With Claude – Sembra essere la risposta di Claude a piattaforme come Lovable, Bolt e V0. È essenzialmente un costruttore di app alimentato da AI. Sto pianificando di testarlo in un confronto futuro.
Il Fenomeno ChatGPT-5
Ricordi quando ChatGPT-5 è stato lanciato per la prima volta e tutti si lamentavano che non era buono come previsto? Poi due settimane dopo, stava effettivamente performando molto bene?
Penso che potremmo vedere qualcosa di simile con Sonnet 4.5. Il modello potrebbe aver bisogno di tempo per assestarsi, o forse abbiamo tutti bisogno di tempo per imparare come promptarlo efficacemente.
Passerò sicuramente più tempo con Sonnet 4.5 per vedere se i miei risultati migliorano man mano che imparo i suoi punti di forza e debolezza.
Verdetto Finale
Se mi costringessi a scegliere un modello per tutti i miei compiti di coding, andrei ancora con Opus 4.1. È il più versatile e gestisce bene la più ampia varietà di compiti.
Ma per casi d'uso specifici come il design di landing page, Sonnet 4.5 è ora il mio go-to. La coerenza e l'attenzione ai dettagli di design lo rendono degno di essere usato per quei compiti particolari.
Per quanto riguarda ChatGPT-5, ho bisogno di testarlo di più in scenari diversi. Queste sfide particolari non hanno giocato sui suoi punti di forza, quali che siano.
Qual è la Tua Esperienza?
Sono curioso di sentire da altri che hanno testato questi modelli. Stai vedendo risultati simili? Hai trovato casi d'uso dove Sonnet 4.5 brilla davvero?
Lascia i tuoi pensieri nei commenti sul video, e fammi sapere cosa vorresti vedere testato dopo.
Guarda l'intero processo di test qui: https://youtu.be/TAGUl0Xj7xg
Il video mostra ogni tentativo, ogni fallimento, e tutte le iterazioni in tempo reale. Se stai prendendo decisioni su quale assistente AI di coding usare per i tuoi progetti, vale la pena guardare tutto.
Pronto a migliorare il tuo workflow AI? Iscriviti per più confronti approfonditi di strumenti AI e test nel mondo reale.